M.H. – Material Handling

Soluzioni a problemi specifici

Se lavori nel settore caseario, sai quanto sia complesso gestire la movimentazione dei prodotti lungo tutta la filiera. Con quasi 500 varietà di formaggi prodotti in Italia, di cui oltre 50 a marchio DOP, le esigenze di trasporto e confezionamento sono numerose e richiedono soluzioni su misura.

Dispositivi di movimentazione nel settore caseario

In questo video parliamo di un aspetto cruciale: l’importanza della tecnologia nella movimentazione dei prodotti caseari. Tratteremo delle principali sfide e delle soluzioni più efficaci per garantire un processo efficiente e sicuro.

Se desideri avere maggiori informazioni sui nostri prodotti o scoprire come poter ottimizzare il tuo processo di confezionamento, non esitare a contattarci: richiedi la nostra MH Scan Solution, una diagnosi approfondita per analizzare e ottimizzare la tua linea di confezionamento.

Nel mondo della produzione di cioccolato, l’efficienza e la qualità del processo produttivo sono fondamentali per soddisfare le aspettative di un mercato sempre più esigente. Questo contesto diventa ancor più rilevante alla luce dell’aumento significativo del prezzo del cacao negli ultimi anni, che ha spinto le aziende a ottimizzare ogni fase della lavorazione per mantenere competitività e redditività.

Tra i sistemi che garantiscono il corretto svolgimento delle operazioni, le linee di trasporto per controplacche rivestono un ruolo cruciale. Questi sistemi, progettati per supportare la movimentazione dei prodotti lungo diverse fasi della produzione, sono un esempio di come l’ingegneria industriale possa migliorare le prestazioni e l’affidabilità dei processi produttivi.

Questo metodo di gestione è particolarmente indicato per i cosiddetti “prodotti cavi,” come uova, conigli e altre figure di cioccolato, oltre che per le praline, specialmente quelle di forma irregolare o sferica. Questi prodotti, data la loro conformazione, potrebbero rotolare in modo disordinato sui nastri trasportatori tradizionali, rendendo le controplacche una soluzione ideale per garantirne il corretto posizionamento e la stabilità durante tutte le fasi di lavorazione.

Dallo stampo alla confezione: come nascono le delizie al cioccolato

Il processo produttivo del cioccolato si articola in diverse fasi, tutte interconnesse e ottimizzate grazie alle linee di trasporto per controplacche.

  • Il processo produttivo del cioccolato inizia con il modellaggio, dove la materia prima viene colata negli stampi per assumere la forma desiderata. Una volta solidificato, il prodotto viene trasferito su controstampi, strutture speculari agli stampi che ne garantiscono la stabilità e l’integrità. Questi controstampi, noti anche come controplacche, sono progettati per mantenere il cioccolato perfettamente posizionato durante le successive fasi di lavorazione. La loro funzione è fondamentale: assicurano un trasporto sicuro e organizzato dei prodotti, contribuendo a un flusso produttivo continuo ed efficiente.
  • A questo punto le controplacche, con i prodotti ben alloggiati negli alveoli, vengono trasportate alle confezionatrici. Qui, sistemi automatizzati come robot cartesiani o antropomorfi prelevano i pezzi di cioccolato e li avviano al confezionamento primario. Questa fase non si limita a proteggere il prodotto: il confezionamento è studiato anche per valorizzare esteticamente il cioccolato, rendendolo pronto per la distribuzione e la vendita. Inoltre, le linee di trasporto svolgono un ruolo essenziale nel gestire i flussi verso più confezionatrici, evitando colli di bottiglia grazie a sistemi di accumulo che riducono gli sprechi e garantiscono continuità operativa anche in caso di fermo macchina.
  • Una volta completato il trasferimento dei prodotti, le controplacche vuote vengono reintegrate nel ciclo produttivo. Sistemi di ribaltamento e scuotimento assicurano che non vi siano residui, mentre il ritorno avviene spesso su livelli separati per ottimizzare lo spazio. Prima dello smodellaggio, è frequente l’integrazione di buffer che regolano il flusso per massimizzare l’efficienza.

Soluzioni avanzate per ottimizzare la produzione

Oltre a garantire il trasporto dei prodotti, le linee di controplacche includono dispositivi innovativi che migliorano l’efficienza e la versatilità del processo.

  • Gli Elevatori sollevano le placche per posizionarle correttamente sulla linea di trasporto.
  • I Buffer accumulano i prodotti per evitare interruzioni nel flusso produttivo.
  • I Ribaltatori consentono di girare le placche per un corretto posizionamento in ogni fase.
  • I sistemi di bypass deviano temporaneamente il flusso per mantenere la continuità della produzione.
  • I Dispositivi di allineamento garantiscono che ogni pezzo di cioccolato sia orientato correttamente per il confezionamento.

Perché le linee di trasporto per controplacche sono essenziali?

Questi sistemi non solo assicurano la qualità del prodotto finale, ma ottimizzano anche la gestione delle risorse e degli spazi. Permettono di mantenere standard elevati di igiene, minimizzare gli sprechi e aumentare la produttività generale. La loro capacità di adattarsi a diverse esigenze produttive li rende indispensabili per chi opera nel settore del cioccolato.

Ottimizza la tua linea produttiva: scopri MH Solution Scan

In un contesto produttivo così complesso, la pianificazione e l’ottimizzazione delle linee di trasporto diventano elementi chiave per garantire un vantaggio competitivo. La MH Solution Scan rappresenta la risposta ideale: un servizio avanzato di diagnosi creato per esaminare nel dettaglio ogni aspetto della tua linea di confezionamento. Questo strumento consente di individuare le aree critiche, proporre soluzioni personalizzate e garantire che ogni fase della produzione sia ottimizzata.

Non lasciare che inefficienze compromettano la tua produzione: contatta MH Material Handling e scopri come possiamo aiutarti a trasformare la tua linea in un sistema all’avanguardia, pronto per le sfide del futuro.

I tuoi nastri trasportatori devono essere sanificati?

Per abbattere la carica batterica sui tuoi trasportatori devi accertarti che presentino due caratteristiche fondamentali.

Utilizzare nastri trasportatori con strutture completamente lavabili è una necessità che richiede particolare attenzione ai materiali e ai componenti meccanici; per questo motivo molti dei nostri nastri trasportatori sono realizzabili anche in acciaio inox.

Se anche tu hai questo tipo di necessità, non esitare a contattarci; grazie alla nostra esperienza trentennale siamo pronti a soddisfare anche le tue più specifiche esigenze produttive.

Ogni tanto basta davvero poco per risolvere anche grandi problemi. È questo il caso dei dispositivi di manipolazione prodotto che, nonostante le ridotte dimensioni, sono in grado di fare la differenza in una linea di confezionamento.

Parto con una premessa: si tratta di macchinari che nel loro ridotto ingombro racchiudono un elevato know-how tecnologico, frutto di un’analisi dettagliata dei bisogni dell’azienda.
Penso sia importante questa precisazione dal momento che, nel settore del confezionamento, una delle sfide consiste proprio nel creare valore in spazi ristretti, mediante un approccio altamente tecnologico.

Infatti, lo ripeto sempre e non mi stancherò mai di ripeterlo: lo spazio a disposizione è uno dei peggiori nemici del confezionamento dei prodotti; ovunque, e in Italia soprattutto, mancano metri quadri da dedicare alle operazioni di confezionamento dei prodotti. Pertanto risolvere un problema o efficientare una linea, occupando poco spazio, rappresenta un grande valore aggiunto.

Quando ricorrere a un dispositivo di manipolazione prodotto?

La movimentazione dei prodotti è una delle applicazioni più ricorrenti nelle linee di confezionamento. Infatti, la necessità di ruotare i prodotti su tutti gli assi possibili è comune a molte aziende e può essere facilmente soddisfatta attraverso questi dispositivi.

Come dicevo si tratta di dispositivi molto frequenti, capaci di risolvere molteplici problematiche. Vediamone alcune situazioni tipiche.

1. Accade spesso che la configurazione del prodotto in uscita dalla macchina a monte sia differente da quella richiesta dal macchinario a valle; in tal caso un dispositivo di manipolazione prodotto permette di ruotare il prodotto, evitando inefficienze o continue interruzioni.

2. Un altro scenario tipico si verifica quando è richiesta l’etichettatura o la marcatura su un lato diverso del prodotto rispetto a quello con cui esce dalla macchina di confezionamento; pertanto prima di questo processo è necessaria la sua rotazione.

3. Immagina il vantaggio di poter “schiacciare”  le confezioni in uscita da una macchina verticale in modo da garantire l’altezza della confezione uniforme, che consentirà alla macchina incartonatrice a valle di produrre una scatola più piccola.
Pochi millimetri guadagnati in tutte le direzioni che si traducono in meno materiale da imballaggio, più casse per pallet e quindi, nel tempo, anche più prodotti per camion. Un risparmio complessivo che nel tempo garantirà una maggior sostenibilità su tutta la linea.

Come avrai compreso da questa rapida carrellata di situazioni, le possibilità sono molteplici e di conseguenza le caratteristiche del dispositivo da inserire.

Infatti, quando mi confronto con un cliente in merito a questi dispositivi sono solito chiarire quanto sia fondamentale la customizzazione del dispositivo; è fondamentale partire da un’analisi dettagliata di:

  • necessità specifiche imposte dalla linea;
  • peso del prodotto confezionato;
  • dimensioni della confezione;
  • velocità della linea di confezionamento.

Ultima, ma ovviamente quella di maggiore importanza, sono l’asse e il verso di rotazione del prodotto. Il modo migliore che abbiamo trovato per evitare confusioni è utilizzare una terminologia ereditata dalla nautica, parliamo pertanto di ROLLIO per identificare la rotazione lungo l’asse del moto, di IMBARDATA per quelle lungo l’asse verticale e infine di BECCHEGGIO per l’asse trasversale rispetto al moto (in Inglese Rolla, Yaw, Pitch).

Solo con tutte queste informazioni in mano è possibile inserire un dispositivo di manipolazione prodotto davvero efficiente, in grado di fare la differenza sulla tua linea di confezionamento.

Noi di M.H. progettiamo e produciamo questo tipo di dispositivi da trent’anni, supportando le aziende che hanno la necessità di ottimizzare ed efficientare le proprie linee di confezionamento, offrendo soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate.

Consapevoli delle molteplici necessità del settore, proponiamo alle aziende la nostra MH Solution Scan: una diagnosi approfondita per analizzare e ottimizzare la tua linea di confezionamento. Questa tecnologia avanzata esamina i processi attuali, identifica le aree di miglioramento e suggerisce le soluzioni più adatte per aumentare l’efficienza e ridurre i costi.

Scopri come MH Solution Scan può trasformare il tuo processo produttivo e potenziare la tua operatività oggi stesso.

Per ottimizzare i tuoi processi di confezionamento, ti bastano piccole modifiche e minimi investimenti economici.

Oggi ti racconto qualche semplice trucco per aumentare l’efficienza dei tuoi processi.

I tre obiettivi primari per poter ottimizzare le tue linee di confezionamento devono essere:

  • ottimizzare gli spazi, ad esempio sviluppandosi in altezza;
  • analizzare l’intera linea nella sua complessità, senza sottovalutare i sistemi di collegamento delle tue macchine;
  • investire nell’innovazione tecnologica.

Se desideri avere maggiori informazioni sui nostri prodotti e come poter ottimizzare il tuo processo di confezionamento, non esitare a contattarci. Inoltre, cliccando qui sotto, puoi scoprire come MH Solution Scan può trasformare il tuo processo produttivo e potenziare la tua operatività oggi stesso.

Nell’ambito della produzione industriale, i sistemi di accumulo giocano un ruolo cruciale nell’assicurare una gestione ottimale dello spazio e una produzione senza interruzioni.

Quando ci troviamo a maneggiare articoli cilindrici come bottiglie, bombolette e flaconi, diventa essenziale adottare sistemi progettati appositamente per gestire le disparità nei flussi di produzione tra le diverse fasi di lavorazione. Questi sistemi devono bilanciare la produzione a monte con le esigenze a valle e adattarsi con agilità ai ritmi variabili delle macchine di confezionamento.

L’obiettivo principale di questi sistemi è assicurare che ogni fase operativa si integri senza interruzioni, anche in presenza di variazioni di ritmo. Questa sincronizzazione è fondamentale per mantenere la qualità e l’integrità degli articoli durante l’intero ciclo produttivo.

Tale coerenza e bilanciamento nel flusso riducono al minimo il rischio di intasamenti o ritardi imprevisti, garantendo un’efficienza e una resilienza fondamentali per il successo di ogni linea di confezionamento.

Scopriamo ora più da vicino le peculiarità e i vantaggi dei tre sistemi di accumulo adatti ai prodotti cilindrici: serpentina, ricircolo e serbatoio.

  • Sistemi di accumulo a serpentina

I sistemi di accumulo a serpentina rappresentano la soluzione più diretta ed economica per la gestione di brevi periodi di arresto.

La disposizione adiacente dei nastri trasportatori, che si muovono in direzioni opposte, agevola il passaggio dei prodotti tra le diverse piste, assicurando lo spazio sufficiente per l’accumulo. La velocità dei nastri viene regolata in funzione dello spazio desiderato tra i prodotti, garantendo un processo efficiente e sicuro.

Questi sistemi si dimostrano particolarmente utili per “svuotare” le macchine a monte, permettendo una continua produzione senza interruzioni.

  • Banconi di ricircolo

Per capacità di accumulo maggiori e un utilizzo ottimale dello spazio disponibile, i banconi di ricircolo offrono una soluzione avanzata.

Con un nastro centrale di transito affiancato da nastri più larghi che si muovono in direzione opposta, questi sistemi gestiscono efficacemente l’accumulo dei prodotti, facendo fronte a interruzioni più lunghe della produzione.

  • Banconi a serbatoio

Quando le esigenze di produzione richiedono un’accumulazione di prodotti per periodi prolungati o in presenza di frequenti cambi formato, i banconi a serbatoio si rivelano la soluzione ideale.

Questi sistemi, grazie alla loro grande larghezza e configurazione bidirezionale, possono ospitare una quantità significativa di prodotti, funzionando efficacemente come buffer.

Soluzioni per prodotti cilindrici con requisiti speciali

Oltre ai sistemi standard di accumulo, esistono prodotti che, a causa delle loro forme particolari, richiedono una cura extra.

I prodotti troncoconici o con sezioni circolari non standard spesso necessitano di soluzioni ingegnose per assicurare che la loro integrità sia preservata durante l’accumulo.

Per questi articoli speciali, adottiamo misure proattive come i tetti di contenimento in policarbonato, che evitano efficacemente il rischio di sovrapposizione o separazione delle parti. Queste precauzioni sono essenziali per mantenere l’eccellenza e la precisione del prodotto fino alla fase finale del processo.

Strategie di successo: scegliere il sistema di accumulo giusto per la tua linea produttiva

I sistemi di accumulo per prodotti cilindrici rappresentano una componente chiave per l’ottimizzazione dei processi produttivi. Attraverso l’implementazione di tecnologie specifiche – come i sistemi a serpentina, i banconi di ricircolo, e i banconi a serbatoio – è possibile non solo massimizzare la capacità di produzione ma anche preservare l’integrità di ogni singolo articolo.

L’attenzione alle esigenze specifiche dei vari tipi di prodotti, inoltre, assicura soluzioni su misura che rispondono in modo efficace alle sfide dell’industria moderna.

In questo scenario, una scelta oculata e informata dei sistemi di accumulo è cruciale non solo per risolvere i problemi operativi ma anche per ottimizzare la tua linea di produzione, assicurando un ritorno sull’investimento rapido e tangibile.

Raffinare la produzione significa avere non solo gli strumenti giusti ma anche le intuizioni necessarie per utilizzarli al meglio. Qui entra in gioco la nostra MH Solution Scan: una diagnosi approfondita per analizzare e ottimizzare la tua linea di confezionamento. Questa tecnologia avanzata esamina i processi attuali, identifica le aree di miglioramento e suggerisce le soluzioni più adatte per aumentare l’efficienza e ridurre i costi.

La MH Solution Scan è il tuo alleato nella gestione della produzione, progettato per fornire un’analisi su misura delle tue esigenze e per proporre un piano di azione chiaro. È la risposta alla domanda: “Come posso migliorare la mia linea di confezionamento?”

Scopri come MH Solution Scan può trasformare il tuo processo produttivo e potenziare la tua operatività oggi stesso.

I sistemi a serpentina rappresentano una delle metodologie più tradizionali per gestire l’accumulo di prodotti cilindrici, poiché si distinguono per la loro capacità di facilitare un flusso produttivo agile e ininterrotto di flaconi, bombolette e bottiglie.

Questi sistemi, costituiti da una coreografia di nastri trasportatori affiancati e orientati in direzioni opposte, massimizzano lo spazio disponibile e assicurano un trasporto fluido dei prodotti.

La gestione accurata delle velocità dei nastri permette di mantenere un intervallo adeguato tra gli articoli in movimento, evitando accumuli indesiderati e garantendo un ritmo di lavoro equilibrato.

Questi sistemi sono progettati in modo tale che all’insorgere di eventuali rallentamenti, i prodotti cominciano a raccogliersi sull’ultimo nastro, fino a che una fotocellula di controllo non rileva il punto critico, inducendo la fermata. Ciò previene il rischio di congestionamenti e danni, preservando la fluidità della produzione con una pausa controllata e gestibile.

Una volta ripristinata l’operatività a valle, i nastri riprendono con energia rinnovata, velocizzando il movimento per alleggerire rapidamente l’accumulo formatosi, e ristabilendo in breve la cadenza abituale della linea. Grazie a questa strategia, la produzione può riprendere il suo ritmo con la sicurezza di un sistema che minimizza i tempi morti e protegge ogni articolo nella catena produttiva.

Oltre il risparmio: scopri i multipli vantaggi dei sistemi a serpentina

I vantaggi offerti dai sistemi di accumulo a serpentina sono numerosi e si riflettono direttamente sulla linea di confezionamento e sui costi operativi. Questi sistemi si distinguono per la loro disarmante semplicità e l’innata capacità di massimizzare l’efficienza senza gravare eccessivamente sul budget.

  • Ottimizzare i costi-operativi

La semplicità costruttiva dei sistemi a serpentina si traduce in un vantaggio economico significativo. La loro installazione richiede un investimento iniziale moderato e, grazie alla semplicità di manutenzione, i costi operativi rimangono contenuti nel tempo. Inoltre, la loro durabilità e affidabilità assicurano un ammortamento dell’investimento rapido, rendendoli una soluzione vantaggiosa a lungo termine.

  • Gestione intelligente delle interruzioni

In caso di fermate impreviste, i sistemi a serpentina dimostrano la loro forza: la capacità di gestire con agilità questi momenti riduce il rischio di fermate lunghe e costose. Non è necessario intervenire con misure drastiche come la sospensione completa della linea; piuttosto, la situazione può essere risolta con un minimo impatto sulla produttività complessiva.

  • Agilità operativa

Una delle funzionalità più apprezzate è la capacità dei sistemi a serpentina di “svuotare” le macchine a monte. Questo permette di mantenere l’attività delle macchine anche quando parte della linea è inattiva, evitando così che i ritardi si accumulino e si trasformino in costi aggiuntivi per l’azienda. La produzione può quindi proseguire con maggiore fluidità, affrontando le interruzioni con grande flessibilità.

  • Impatto sulla continuità produttiva

L’implementazione dei sistemi a serpentina garantisce una continuità produttiva superiore. Queste soluzioni, seppur semplici, supportano una catena di montaggio sempre operativa, mantenendo elevati standard qualitativi per il prodotto finito.

Ora che hai esplorato i vantaggi strategici dei sistemi a serpentina forse ti stai chiedendo come implementarli efficacemente nella tua realtà produttiva. La scelta e l’ottimizzazione di un sistema di accumulo richiedono un’analisi approfondita e personalizzata delle tue operazioni, un compito che va oltre la semplice selezione di una soluzione tecnologica.

In MH, ti offriamo non solo la nostra vasta gamma di sistemi a serpentina ma anche l’accesso esclusivo alla “MH Solution Scan”. Il nostro strumento diagnostico avanzato valuta le tue specifiche necessità produttive, identificando le aree di miglioramento e consigliando l’implementazione più efficace per la tua linea di confezionamento.

Per scoprire come la MH Solution Scan può trasformare il tuo processo produttivo, clicca qui sotto.

Nel precedente articolo avevo parlato della diffusa necessità di ottimizzare lo spazio dedicato al confezionamento nel proprio stabilimento, soffermandomi sugli elevatori a spirale. Ecco alcune soluzioni alternative per sfruttare al meglio gli spazi disponibili in stabilimento.

Gli elevatori a carrello elevatore con ripiani intermittenti o continui e il BAT-Vertical sono soluzioni che entrano in gioco solo per specifiche esigenze; se invece è possibile inserire un sistema a spirale noi lo consigliamo caldamente.

Se anche tu vuoi ottimizzare gli spazi del tuo stabilimento dedicati al confezionamento, non esitare a contattarci; noi di MH, grazie alla nostra trentennale esperienza, siamo in grado di realizzare qualsiasi tipo di collegamento tra le macchine di confezionamento, prestando particolare attenzione a specifiche esigenze produttive come questa.

In Italia soprattutto gli stabilimenti produttivi hanno i metri quadrati contati e spesso le aziende ci contattano con il bisogno di “guadagnare” spazio per ottimizzare la produzione.

Solo dopo un sopralluogo accurato e la valutazione di tutti i fattori necessari è possibile capire in quale punto della linea inserire un dispositivo che consenta di ottimizzare gli spazi e quale tipologia utilizzare.

Se anche tu vuoi ottimizzare gli spazi del tuo stabilimento dedicati al confezionamento, non esitare a contattarci; noi di MH, grazie alla nostra trentennale esperienza, siamo in grado di realizzare qualsiasi tipo di collegamento tra le macchine di confezionamento, prestando particolare attenzione a specifiche esigenze produttive come questa.

Heliflex è un sistema di accumulo LIFO, che abbiamo progettato per risolvere sia problemi di accumulo che di condizionamento del prodotto.

Si tratta di un sistema di movimentazione unico nel suo genere e molto vantaggioso dal punto di vista economico, facendo guadagnare anche in termini di spazio. Inoltre, è molto versatile, consentendo il condizionamento, il raffreddamento e il riscaldamento dei prodotti.

Se anche tu hai questo tipo di necessità non esitare a contattarci; noi di MH, grazie alla nostra trentennale esperienza, siamo in grado di realizzare qualsiasi tipo di collegamento tra le macchine di confezionamento, prestando particolare attenzione a specifiche esigenze produttive, come il mantenimento della temperatura.