M.H. – Material Handling

Innovazioni del settore

Se cerchi un sistema di accumulo che puoi utilizzare in diverse situazioni, Heliflex, grazie alla sua multifunzionalità, è sicuramente la soluzione giusta per te.

Oggi ho deciso di concentrarmi sul suo utilizzo più classico, ovvero come “semplice” sistema di accumulo, raccontandoti nello specifico dal funzionamento di Heliflex ai prodotti per cui viene maggiormente usato.

Grazie ai suoi due tamburi che si azionano in modo sincrono, Heliflex risulta un sistema molto vantaggioso dal punto di vista economico: infatti permette di accumulare un numero elevato di pezzi in uno spazio ridotto, utilizzando una sola motorizzazione.

Se desideri maggiori informazioni su questo sistema di accumulo multifunzione e vuoi scoprire se fa al caso tuo, non esitare a contattarci e richiedi la nostra MH Scan Solution, una diagnosi approfondita per analizzare e ottimizzare la tua linea di confezionamento.

Nelle moderne linee di confezionamento, l’alimentazione dei pallettizzatori gioca un ruolo cruciale per garantire un flusso di produzione continuo e senza intoppi. Sebbene l’utilizzo di trasportatori di accumulo a bassa pressione sia ormai consolidato, negli ultimi anni abbiamo assistito a una vera e propria evoluzione tecnologica che ha ridefinito le modalità operative in questo ambito.

Dalle rulliere a slittamento limitato alle catene modulari

In passato, l’alimentazione dei pallettizzatori era prevalentemente gestita tramite rulliere a frizione limitata. Oggi, la tendenza è passata all’uso di catene modulari con rulli integrati, che, sebbene richiedano un investimento iniziale maggiore, offrono numerosi vantaggi.

Le catene modulari garantiscono infatti:

  • Manutenzione semplificata, con una riduzione dei tempi fino al 50%.
  • Miglior trattamento dei prodotti, grazie al passo più fitto dei rullini folli della catena modulare rispetto ai rulli frizionati, è possibile trattare prodotti di dimensioni inferiori e ottenere migliore preservazione della loro integrità perché diminuisce la pressione specifica.
  • Efficienza a lungo termine, poiché il maggiore investimento iniziale è ampiamente compensato dai benefici operativi che si traducono in una riduzione dei costi di manutenzione nel corso degli anni.

Le linee aeree: una strategia sempre più diffusa

Un’altra tendenza crescente nelle linee di alimentazione è l’uso delle linee aeree, una soluzione in passato riservata alle grandi produzioni ma che oggi si sta diffondendo anche nei piccoli impianti.

Questo perché i vantaggi delle linee aeree includono:

  • Ottimizzazione dello spazio, dal momento che liberano il piano di lavoro, permettendo una gestione migliore delle aree in stabilimento.
  • Migliore ergonomia, in quanto facilitano il movimento degli operatori e aumentano la sicurezza all’interno dell’impianto.
  • Integrazione con l’automazione, poiché permettono l’uso di sistemi di trasporto automatizzati, ottimizzando ulteriormente la produttività.

Questo è un altro punto interessante, dal momento che l’utilizzo crescente di AGV (Automated Guided Vehicles) e AMR (Autonomous Mobile Robots) per la movimentazione dei materiali all’interno degli impianti rende ancora più vantaggioso avere spazi liberi e ben organizzati.

Linee di alimentazione con cambio formato automatico: la nuova frontiera

Negli ultimi anni, è anche aumentata la richiesta di linee di alimentazione con cambio formato automatico, una tecnologia che consente di passare da un formato all’altro direttamente dal pannello operatore senza dover intervenire sui nastri, una soluzione che diventa praticamente obbligatoria se si hanno nastri installati in quota. Questa soluzione è diventata particolarmente utile per le aziende che devono gestire una gamma di prodotti sempre più variegata o che operano in mercati in cui la domanda cambia rapidamente.

Il cambio formato automatico consente:

  • Flessibilità produttiva: Riduce al minimo i tempi di fermo durante il cambio formato, assicurando una produzione continua.
  • Riduzione dei costi operativi: Minimizza gli interventi manuali e ottimizza l’uso delle risorse umane.
  • Maggiore produttività: La capacità di cambiare formato rapidamente permette di mantenere elevati i volumi produttivi, garantendo un’efficienza superiore.

Soluzioni avanzate di MH Material Handling per ottimizzare la tua produzione

In MH Material Handling, ci dedichiamo a fornire soluzioni su misura per migliorare le performance delle linee produttive, integrando innovazioni come le catene modulari e le linee aeree. Investire in tecnologie avanzate per l’alimentazione dei pallettizzatori è una scelta strategica per migliorare l’efficienza, ridurre i costi di manutenzione e incrementare la produttività nel lungo termine, mantenendo la flessibilità necessaria per rispondere alle sfide di un mercato in costante cambiamento.

MH Material Handling è al tuo fianco per guidarti verso una produzione più efficiente e versatile. Contattaci per scoprire come possiamo ottimizzare la tua linea di alimentazione e garantirne la competitività futura.

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale, non solo nella comunicazione di massa ma anche nell’industria. Tuttavia, spesso quando si parla di sostenibilità, si pensa solo all’aspetto ambientale, trascurando altri fattori altrettanto importanti, come la sostenibilità economica.

Anche il settore del packaging sta seguendo questo trend, ricorrendo sempre di più a imballaggi che utilizzano meno plastica o materiali innovativi e compostabili. Parallelamente, un altro aspetto sta diventando sempre più importante: l’efficienza produttiva e la riduzione degli scarti.

Infatti, efficientare la produzione implica anche renderla più sostenibile.

Le linee di confezionamento, specie nel settore alimentare, sono sistemi complessi, composti da numerose macchine che lavorano in serie o in parallelo. Anche se ogni singola macchina può essere altamente efficiente, l’efficienza complessiva della linea tende inevitabilmente a diminuire a causa delle inevitabili discrepanze operative o brevi interruzioni.

I nastri trasportatori, che fungono da sistema circolatorio di queste linee, possono beneficiare enormemente dall’integrazione di un sistema di accumulo o tampone, che aiuta a recuperare l’efficienza perduta.

Il ruolo dei sistemi di accumulo nella sostenibilità delle linee

I sistemi di accumulo, o buffer, all’interno della linea risultano cruciali nel mantenere fluido il processo produttivo. Ad esempio, quando una macchina lavora a intermittenza mentre un’altra richiede un flusso costante, si possono verificare interruzioni nel processo di confezionamento. Tradizionalmente, questi problemi vengono risolti con semplici nastri trasportatori di parcheggio, ma le microfermate richiedono soluzioni più sofisticate per gestire la produzione in modo efficiente e senza sprechi.

È qui che entra in gioco il BAT Buffer di M.H. Material Handling, un sistema di accumulo innovativo che risponde perfettamente a queste esigenze. Alla fiera FachPack presenteremo una versione aggiornata del nostro BAT Buffer, frutto di anni di sperimentazione e dei preziosi feedback dei nostri clienti, che lo rendono oggi la soluzione ideale per garantire una produzione fluida e senza sprechi.

BAT Buffer: la soluzione di M.H. Material Handling per un confezionamento efficiente e sostenibile

Il BAT Buffer è un sistema di accumulo flessibile con una struttura configurabile in alluminio anodizzato o acciaio inossidabile AISI 304, progettato per adattarsi a una vasta gamma di prodotti. Questo dispositivo a spirale offre fino a 150 metri di spazio di accumulo utilizzando un solo motore, una caratteristica che lo rende altamente efficiente in termini di consumo energetico e di spazio.

Il sistema è composto da spirali con tratti rettilinei di lunghezza variabile tra 2,5 e 6 metri e curve con raggio medio di 200 mm, minimizzando così gli ingombri laterali. La tecnologia alla base del BAT Buffer permette di operare con logica LIFO (Last In, First Out): quando le macchine a valle si fermano, i prodotti vengono temporaneamente stoccati nel buffer. Il movimento della catena, controllato da un inverter e una fotocellula, consente di posizionare i prodotti nel buffer senza che entrino in contatto tra loro, mantenendo una pressione nulla e prevenendo danni.

Vantaggi del BAT Buffer: efficienza, riduzione degli sprechi e sostenibilità

Una delle caratteristiche distintive del BAT Buffer è la sua capacità di gestire il flusso di prodotti in modo estremamente efficiente. Quando le macchine a valle tornano operative o in caso di arresto della produzione a monte, il buffer può invertire il senso di marcia e avviare la fase di scarico dei prodotti. Un sistema di fusione consente di mescolare i prodotti provenienti dal buffer con il flusso produttivo normale, eliminando così perdite a fine turno. Questo processo è particolarmente vantaggioso per settori come quello dei prodotti da forno, dolciumi, caffè e molti altri.

Conclusione

In un contesto industriale sempre più orientato alla sostenibilità, il BAT Buffer di M.H. Material Handling rappresenta una soluzione ideale per le aziende alimentari che cercano di coniugare efficienza produttiva e sostenibilità ambientale. Con la sua capacità di ridurre gli sprechi e ottimizzare il flusso produttivo, il BAT Buffer non solo migliora l’efficienza delle linee di confezionamento, ma contribuisce anche a un futuro più sostenibile per l’industria del packaging alimentare.

M.H. Material Handling sarà presente a FachPack 2024, Padiglione 7A, Stand 757, per presentare il BAT Buffer e altre soluzioni innovative. Non perdere l’occasione di scoprire come migliorare la sostenibilità e l’efficienza della tua linea di confezionamento!