La necessità di inserire un unificatore ci indica che siamo davanti a una linea che ha una elevato livello di complessità e automazione.
L’obiettivo è quello di ottimizzare i processi e far performare al meglio le macchine di confezionamento ma se si inserisce il sistema “sbagliato” si rischia di ottenere l’effetto contrario e di trovarsi ad affrontare continui blocchi.
Noi di MH, nell’ambito degli unificatori dinamici, abbiamo sviluppato il sistema dinamico HP, che può raggiungere produzioni fino a 600 ppm per flowpack lunghi 150 mm.
Questo sistema prevede una fasatura uno ad uno dei prodotti realizzata con sistema multi-tappeto con motorizzazioni indipendenti per ciascuna delle piste di ingresso. Il sistema di controllo della macchina consente di controllare il passo tra le confezioni in uscita dal sistema e garantisce che la fasatura venga eseguita senza contatto, evitando il rischio di incastri, sovrapposizioni o danneggiamenti.

Co-Titolare M.H. Material Handling Spa – Da quasi vent’anni lavora nel settore della movimentazione dei prodotti in fase di confezionamento, supportando le aziende che vogliono ottimizzare l’intera linea. Sempre aggiornato sulle innovazioni del settore e sui nuovi materiali, mette a disposizione dei clienti la sua esperienza con l’obiettivo finale di eliminare interruzioni e inefficienze del processo di confezionamento. Lettore vorace, scrittore notturno e content creator.