Le prime domande che bisogna porsi in questi casi sono: le mie macchine di confezionamento sono adatte a questo sistema? I miei prodotti possono essere movimentati su questa tipologia di unificatore?
Infatti gli unificatori ad accumulo o pneumatici sono dotati di “cancelli” sulle corsie di ingresso che rimangono chiusi in attesa che la sezione di convergenza sia libera; una volta aperti i cancelli, questi rilasciano le file di prodotti in sequenza.
Questa soluzione è semplice ed economica ma presenta due importanti prerequisiti.
In primis, i prodotti devono essere in grado di sopportare la pressione durante la fase di accumulo; vanno quindi bene scatole, vassoi o prodotti impilati in confezioni strette.
In secondo luogo le macchine di confezionamento a valle devono essere in grado di ricevere i prodotti in treno senza essere sollecitate.
Vuoi potenziare la produttività della tua linea di confezionamento grazie all’uso di un unificatore ad accumulo?

Co-Titolare M.H. Material Handling Spa – Da quasi vent’anni lavora nel settore della movimentazione dei prodotti in fase di confezionamento, supportando le aziende che vogliono ottimizzare l’intera linea. Sempre aggiornato sulle innovazioni del settore e sui nuovi materiali, mette a disposizione dei clienti la sua esperienza con l’obiettivo finale di eliminare interruzioni e inefficienze del processo di confezionamento. Lettore vorace, scrittore notturno e content creator.